© mapper montag
Trasparenze chiude.
Nella Fondazione Kessler [...] ci saranno due macroaree di ricerca: microelettronica e informatica. A capo della prima verra' collocato Andrea Simoni, mentre alla guida del settore ICT sara' nominato Paolo Traverso.
Il CdA [...] considerata la previsione delle due aree di competenza [...] ha conferito la responsabilità dell’area Materiali e Microsistemi all’ing. Andrea Simoni e dell’area Information Technology al dr Paolo Traverso.
La comunicazione sui lavori è affidata al Presidente, nel rispetto della normativa vigente.
Ogni componente e chiunque prenda parte a qualsiasi titolo alle sedute è tenuto alla riservatezza sull'andamento dei lavori e sulle discussioni relative, fatta eccezione per quanto verrà concordato in termini di pubblicità.
Sul blog "Tresparenze", aperto dal rappresentante del personale nel CdA, fresco di nomina, Bruno Caprile, prende forza la denuncia di "poco coinvolgimento della base nella riorganizzazione".
Sabato 14 aprile
Ore 10.00 - 10.30 incontro con il direttore dell'Irst, Mario Zen
Ore 10.30 - 13.30 incontro con i capi divisione
30 minuti a testa con il seguente ordine
- Gianni Lazzari
- Fabio Pianesi
- Paolo Traverso
- Mariano Anderle
- Andrea Simoni
- Pierluigi Belletti
Ore 15.00 - 16.30 incontro con ricercatori della divisione SSI
15 minuti a testa con il seguente ordine:
- Marcello Federico
- Stefano Forti
- Cesare Furlanello
- Stefano Messelodi
- Maurizio Omologo
Ore 17.00 - 17.30 incontro con ricercatori della divisione TCC
15 minuti a testa con il seguente ordine:
- Bernardo Magnini
- Massimo Zancanaro
Ore 17.45 - 19.00 incontro con ricercatori della divisione SRA
15 minuti a testa con il seguente ordine:
- Alessandro Cimatti
- Marco Pistore
- Luciano Serafini
- Paolo Tonella
Domenica 15 aprile
Ore 9.00 - 10.15 incontro con i ricercatori della divisione FCS
15 minuti a testa con il seguente ordine:
- Massimo Bersani
- Lucia Calliari
- Luca Cristoforetti
- Cecilia Pederzolli
Ore 10.30 - 12.45 incontro con i ricercatori della divisione MIS
15 minuti a testa con il seguente ordine:
- Lorenzo Gonzo
- Leandro Lorenzelli
- Benno Marchesin
- Claudio Piemonte
Ore 15.00 - 16.30 discussione sul Manifesto dei ricercatori
siglato dai primi firmatari*:
- Oliviero Stock
- Angelo Susi
- Matteo Negri
- Nadia Mana
- Bernardo Magnini
- Paolo Gregori
- Pierluigi Bellutti
- Claudio Piemonte
- Cesare Furlanello
- Bruno Caprile
- Damiano Gibertoni
- Cecilia Nubola
Ore 16.30 - 16.45 Laboratorio a sostegno delle imprese :
"Esperienza e prospettive"
- Alessandro Bozzoli
Ferma restando l'intenzione della Provincia e delle Fondazioni di onorare nei fatti i principi concordati nel protocollo del 21 marzo 2006, desidero pertanto comunicare che la Provincia ritiene venuti meno i vincoli sottoscritti nel protocollo d'intesa.
Utilizziamo questa sede per esprimere concetti che in parte sono di interesse generale, ma che in parte riguardano espressamente la Divisione FCS di ITC-irst, in quanto la richiesta di un incontro tra il personale della Divisione e il Presidente, tre volte inoltrata, è rimasta finora inevasa.
Obiettivo della nostra richiesta era ed è confrontarci con il Presidente su alcuni punti che generano in noi disorientamento e che proviamo qui a sintetizzare.Appare evidente la contraddizione tra quanto da noi qui rimarcato e le garanzie di condivisione più volte espresse di fronte al personale. Non possiamo pertanto accettare eventuali decisioni alle quali si pervenga con le modalità sopra descritte. Chiediamo che la Divisione FCS faccia parte a pieno titolo delle discussioni sulla riorganizzazione della ricerca. Chiediamo inoltre che la riorganizzazione della ricerca prenda l’avvio da una discussione approfondita che analizzi le proposte scientifiche di tutti i gruppi dell’attuale Istituto valorizzando gli investimenti metodologici e culturali fin qui realizzati.
- All’interno della Divisione FCS abbiamo discusso ed elaborato un progetto di ridefinizione dei temi scientifici che ci coinvolgono. Analogo processo si è presumibilmente svolto all’interno delle altre Divisioni. A livello di Istituto tuttavia non c’è stato, a quanto ci risulta, un reale confronto sulle strategie scientifiche. A noi pare un controsenso parlare di ristrutturazione della ricerca a prescindere dai contenuti che alla ricerca si vogliono dare. La domanda che poniamo è quindi: “Qual è la strategia scientifica che sottende le proposte di riorganizzazione sin qui elaborate?”
- Al personale ITC era stata data ripetutamente assicurazione che i passaggi cruciali da affrontare nella fase di transizione verso la Fondazione Bruno Kessler sarebbero stati gestiti all’insegna dei principi di trasparenza e di coinvolgimento del personale stesso. Ci ritroviamo ora, alla vigilia dell’avvio della Fondazione Bruno Kessler, senza che nessuna proposta di ristrutturazione sia mai stata realmente discussa con il personale. Gli stessi tavoli dedicati alla riorganizzazione della ricerca non hanno prodotto alcun documento di cui il personale abbia potuto prendere visione. La domanda che poniamo è quindi: “Come si può pensare, dati i tempi estremamente ristretti di cui ora si dispone, di pervenire a decisioni attraverso percorsi largamente condivisi?”
- Nella fase di transizione che stiamo vivendo, decisioni cruciali per tutti devono essere prese. Ebbene, in questa fase, pur essendo formalmente ancora in vita la struttura organizzativa del vecchio ITC-irst, la cui Dirigenza è costituita da Direttore e Capi Divisione, si sta procedendo con una “Dirigenza ridotta”, non rappresentativa di tutte le realtà di ricerca presenti in ITC-irst. La Divisione FCS denuncia l’esclusione del proprio Responsabile, Dott. M. Anderle, dagli incontri volti a delineare il futuro assetto della Fondazione Bruno Kessler e la conseguente esclusione della Divisione FCS dai processi decisionali che vengono portati avanti in questa fase. La domanda che poniamo è: “Qual è la motivazione alla base di questa esclusione?”