© ITC
In ITC-irst e' stata istituita una commissione con l'obiettivo di formulare alcune linee guida per la riorganizzazione del centro in vista dell'imminente passaggio a fondazione. Il presidente ITC ha promosso questa iniziativa a novembre 2005 e ora dopo quattro mesi inizia a circolare una prima bozza elaborata dalla commissione.
Il documento si presta a numerose considerazioni, qui ci limitiamo per ora ad una soltanto che riguarda il ruolo del direttore.
La storia degli ultimi dieci anni ha messo a nudo la figura e il ruolo del direttore: privo di una reale delega da parte del CdA, privo dei mezzi per poter attuare alcuna strategia, privo dell'autonomia gestionale, privo del controllo dei servizi. Sia che fosse "esterno" (nessuno ha terminato il mandato) o "interno" (sempre cumulando la carica di capo divisione) il direttore in IRST e' sempre stato da una parte ostaggio della Giunta e dall'altra delle divisioni di ricerca.
Nonostante questo triste bilancio la proposta di riorganizzazione non prende in considerazione ne' l'ipotesi di rafforzare l'autonomia e il ruolo del direttore ne' il coraggio di proporre l'eliminazione di questa figura.