© Graeme Smith
Lunedi 24 ottobre nella sede dell'ITC ha avuto luogo un convegno su "Regole e incentivi per il sistema della ricerca pubblica: modelli di riferimento ed esperienza trentina". Il convegno a cura dell'ISEC, presentava i risultati di due ricerche: una sulla proprieta' intellettuale nella ricerca scientifica, a cura di Roberto Caso, l'altra sul rapporto di lavoro dei ricercatori pubblici in Europa, a cura di Matteo Borzaga.
Lo studio di Matteo Borzaga ha fornito un'interessante indicazione. In Germania, istituzioni quali il Max Planck Institute e il Fraunhofer, sebbene soggetti di diritto privato, gestiscono il rapporto di lavoro dei dipendenti mediante un contratto collettivo di lavoro pubblico. Questa scelta e' stata effettuata per la pressione della politica, in quanto sebbene i soggetti siano privati il loro finanziamento e' pubblico.
E in Trentino? Lo scenario non e' ancora definito. La politica non ha contribuito a definire chiaramente le responsabilita'. Si prospetta una situazione in cui la politica rivendichera' il ruolo di garanzia per assumersi le scelte "popolari" e rimandera' all'autonomia della fondazione le scelte "impopolari".